Analogico
Servizi Online per lo sviluppo di pellicole analogiche
Ecco una lista di tutti i principali servizi online per sviluppare pellicole analogiche:
- 120 Processing (Medium Format Only)
- A&I
- Blue Moon Camera
- Cooper’s Imaging
- Dale Laboratories
- Digitalab
- Dwayne’s Photo
- Extra Film
- Film Rescue
- Fitzgerald Photo (Australia)
- Fromex
- Holland Photo
- Iconia
- Ilford Lab
- Indie Film Lab
- Lake Shore Camera
- Lomography
- MPIX
- North Coast Photo
- Old Film Processing
- Old School Photo Lab
- PCL (New Zealand)
- Peak Imaging (UK)
- Peninsula Camera Centre (Australia)
- Photo Express
- Photo Film Processing (UK)
- Photo Place Online
- Photo Works San Francisco
- Process 1
- Richard Photo Lab
- Spectrum Photo (UK)
- Studio 58 (Philippines)
- Swan Photo Labs
- The Darkroom (UK)
- The Darkroom.com
- The Photo Lab
- West End Cameras (UK)
- Excellent List Where To Buy And Develop Film In Australia
Fabio Corinaldesi e Le Antiche Tecniche
Oggi vi presento l’uomo delle Antiche Tecniche: Fabio Corinaldesi.
Fabio è innanzitutto un carissimo amico, pertanto sono felicissimo di dedicargli questo post, oltre a questo (nonostante “ufficialmente” si occupi di tutt’altro nella vita) è l’esperto numero uno di tutte le tecniche fotografiche che non prevedano l’utilizzo di pixel, byte, elettricità tranne forse per un paio di batterie e qualsiasi forma di contenuto digitale.
Steve Huff e la Lomography Petzval Art Lens
Ho inciampato in Steve Huff diversi anni fa’ quanto per caso ho notato una sua galleria su Pbase.com, ricordo che c’erano delle bellissime foto scattate con una ormai vintage EOS 5D e qualche lente fissa, successivamente ha iniziato la sua prospera avventura con il blog stevehuffphoto.com che seguo costantemente in quanto reputo le sue recensioni particolarmente interessanti, specialmente per quanto riguarda il mondo Leica e Mirrorless.
Oggi ho voglia di farvi conoscere da vicino una rivisitazione, prodotta dalla Lomo, della prima lente dedicata al ritratto mai inventata: la Petzval.
Il nome deriva dal suo ideatore cioè Joseph Petzval che la costruì nel 1840.
Film Camera Porn
Ecco le mie preferite ;)
Tutte le immagini provengono da Flickr, per vedere la pagina originale ed avere maggiori info sull’autore cliccare sul link ;)
Electrolite by Shannon Richardson
Visto che la fotografia analogica è quella che preferisco (tempo permettendo) e considerando che il 6×6 è il formato che mi piace di più, ecco un altro bellissimo blog tutto in 6×6.
Contax 35-135MM Vario Sonnar by Pebbleplace.com
Vi segnalo questa ottima recensione da uno dei Blog che seguo ormai da tempo:
CONTAX CARL ZEISS T* 35-135MM VARIO-SONNAR ZOOM LENS
Di seguito posto qualche immagine presa dalla galleria dell’autore
Le Pellicole Kodak Sono Quasi Morte
Brutte notizie per gli amanti delle pellicole Kodak, il colosso ha infatti annunciato la vendita delle divisioni “Personalised Imaging” e “Document Imaging” per concentrare le sue energie su prodotti prevalentemente dedicati al mercato “business”. In particolare la “Personalised Imaging Unit” include oltre ai classici chioschi di stampa anche le tanto amate pellicole Kodak.
Se nessun’altra compagnia intenderà proseguire con la produzione
Fotocamere Autocostruite
Avete mai pensato di costruire una macchina fotografica? Probabilmente non sarà semplicissimo ma se volete qualche spunto segnalo un interessante raccolta di fotocamere autocostruite nei modi più fantasiosi.
Ci sono molti esempi, dalle Folding ai Banchi Ottici:
Camera Builders
*La prima in alto è la 6×7 View Camera
Le più belle camere oscure raccolte in un Portfolio
Oggi vi segnalo un originale Portfolio realizzato da Richard Nicholson ed interamente dedicato alle camere oscure di alcuni fotografi da lui scelti.
La serie ritrae spazi ed attrezzature quasi d’altri tempi per un totale di 22 scatti.
Di seguito allego qualcuna delle mie preferite, per la serie completa vi rimando direttamente al sito di Richard Nicholson → Analog – Last One Out
Olympus OM-2S + Zuiko 55mm f/1.2
Da felice possessore di una delle più classiche reflex mai prodotte, non posso fare a meno di esprimere la mia soddisfazione verso la Olympus OM-2S.
Ok lo ammetto: mi piace un minimo di praticità e probabilmente ho scelto il modello più “automatizzato” di tutta la serie OM. La 2S nasce come sorella maggiore della OM-2n, dalla quale eredita il corpo OM elettronico ed aggiunge ulteriori funzioni come la misurazione spot, estensione degli ASA fino a 3200 ed un mirino con indicatore LCD.